Le persone con disabilità e i loro famigliari possono rivolgersi alle Équipe Operative Handicap (EOH) della ASST della Franciacorta, presenti sul territorio.
Le prestazioni che si possono richiedere sono:
L'EOH è composta da Psicologi e Assistenti Sociali.
Gli interessati possono rivolgersi alle EOH del proprio territorio con accesso diretto negli orari d'ufficio o su appuntamento in altri orari.
Le prestazioni sono gratuite.
La certificazione di alunno disabile per l'integrazione scolastica, avviene attraverso l'accertamento da parte dei Collegi istituiti presso le ASST.
Il genitore o il tutore del minore presentano domanda al Collegio presso le segreterie di riferimento terriotriale, allegando un certificato medico e una relazione clinica redatta da uno specialista (neuropsichiatra infantile, psicologo o altro specialista) di struttura pubblica o accreditata per attività di neuropsichiatria infantile, dalla quale si evidenzi una condizione di disabilità associata alla necessità di garantire supporti all'integrazione scolastica.
Al termine della valutazione collegiale dell'alunno il Verbale di accertamento è rilasciato direttamente al genitore/tutore, che lo consegnerà alla scuola.
Il verbale di accertamento deve essere prodotto dal Collegio entro max. 60 gg. dalla presentazione della domanda e comunque in tempo utile alla formazione delle classi scolastiche.
Il Collegio di accertamento alunno disabile, ai sensi del DPCM 185/2006, è composto da: Neuropsichiatra Infantile, Psicologo e Assistente Sociale.
La sede del Collegio ASST della Franciacorta e a Chiari, Piazza Martiri della Libertà, 25 - tel. N°030.7007047-043.
Le domande di accertamento possono essere presentate presso le segreterie dei distretti:
Gli sportelli informativi disabilità sono gestiti dagli operatori dell'Équipe Operativa Handicap per accogliere richieste e bisogni delle persone disabili e delle loro famiglie e orientare, attraverso informazioni mirate, le diverse istanze.
La loro attività è finalizzata alla divulgazione delle informazioni sul territorio attraverso una consulenza specifica sulle diverse tematiche della disabilità.
A riguardo, consulta anche il sito della ATS di Brescia.
Data ultima modifica a questa pagina: 01/02/2021 - Funzione aziendale responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione